Mercoledi 18 Marzo 2019
EMERGENZA CORONAVIRUS – REGOLAMENTO INTERNO
- Divieto di accesso:
– obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
– preclusione dell’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;
- chi entra in azienda:
- è consapevole e accetta il divieto di permanenza e l’obbligo di dichiarare tempestivamente, se sono presenti, o si presentano durante il lavoro, condizioni di rischio: sintomi, contatto persone e luoghi a rischio negli ultimi 14 giorni, etc..
- si impegna a rispettare le disposizioni delle Autorità e del Datore di Lavoro;
- il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea
- tenersi ad ALMENO 1 metro di distanza l’uno dall’altro, evitare strette di mano, baci e abbracci
- gli spostamenti all’interno dell’azienda devono essere limitati al minimo indispensabile.
- FORNITORI / RAPPRESENTANTI / VISITATORI
- Evitare di prendere accordi e accogliere all’interno degli stabilimenti fornitori, rappresentanti e visitatori; qualora fosse necessario l’ingresso di visitatori esterni (impresa di pulizie, manutenzione…), il responsabile di riferimento è tenuto a individuare procedure di ingresso, transito e uscita, mediante modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto con il personale in forza nei reparti/uffici coinvolti e informare i fornitori sulle regole aziendali ai quali gli stessi dovranno sottostare (punto 4 articolo 3 protocollo 14 marzo 2020).
- Se possibile gli autisti devono rimanere a bordo dei propri mezzi: non è consentito l’accesso agli uffici per nessun motivo. Per le necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà attenersi alla rigorosa distanza di un metro e indossare mascherina. Non consentire l’entrata nello stabilimento e ai servizi di ristoro o igienici. Usare il wc per esterni predisposto nel piazzale di attesa e carico.
- PRECAUZIONI IGIENICHE – PERSONALI e AMBIENTALI
- LAVARSI SPESSO LE MANI con acqua e sapone e/o soluzione disinfettante con almeno 60% di alcool per almeno 20 secondi; seguire le indicazioni in bacheca e sui lavandini; mantenere unghie corte;
EVITA DI TOCCARTI bocca, naso e occhi con le mani
Copri naso e bocca se starnutisci o tossisci; attenzione anche alle lacrime.
- Ogni addetto, sia in ufficio che in produzione, deve ogni fine turno pulire con disinfettante messo a disposizione dall’azienda e con le modalità indicate, piani e attrezzature di lavoro, tastiere, schermi touch, telefoni, seggiole, mouse, corrimano, etc.. Non diluire o diluire i prodotti all’interno del nebulizzatore mantenendo almeno il 70% di alcool e applicarli tramite un panno/carta sui diversi dispositivi.
- – DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- E’ obbligatorio l’utilizzo delle mascherine qualora il lavoro imponga di lavorare a distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative;
- I DPI vanno utilizzati come indicato dall’OMS (indicazioni in bacheca);
- E’ permesso portare DPI dall’esterno solo se rispondente alle indicazioni aziendali e conformi secondo le norme sanitarie in vigore e previa autorizzazione aziendale.
5- GESTIONE SPAZI COMUNI (MENSA, SPOGLIATOI, AREE FUMATORI, DISTRIBUTORI ..)
- Limitare il tempo di permanenza nei luoghi comuni al minimo indispensabile;
- La presenza nelle sale ristoro e in mensa non deve essere di più di 3 persone in contemporanea, rispettare sempre la distanza di sicurezza di ALMENO 1 metro;
- La presenza negli spogliatoi dei turnisti non deve essere di più di 3/4 persone alla volta, rispettare sempre la distanza di sicurezza di ALMENO 1 metro
- I tavoli dei punti ristoro vanno puliti con disinfettante dopo l’utilizzo; la mensa degli impiegati va pulita ogni giorno come da regolamento e con disinfettante.
- Pulirsi le mani dopo aver toccato le pulsantiere dei distributori, delle fontanelle dell’acqua e di tutte le attrezzature in comune.
6- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
- non sono consentite le riunioni, corsi formazione, eventi; se necessarie devono essere autorizzate dall’azienda e devono essere mantenere sempre distanza di sicurezza e privilegiati lochi areati; annullate trasferte, visite ai clienti/fornitori e viaggi
- attenersi a quanto indicato dal proprio Responsabile e quanto riportato in eventuali riunioni di reparto (ad esempio privilegiare dove possibile il lavoro in solitaria- attività Toppy, Termoretraibile, imballi etc..)
- ogni responsabile deve prevedere il più possibile l’utilizzo di ferie e/o smart working per le attività non strettamente necessarie e al fine di limitare i contatti e il diffondersi del virus.
CI AFFIDIAMO AL BUON SENSO E ALLA RESPONSABILITA’ DI OGNUNO.
Siamo a disposizione per dubbi o perplessità.
Tonino Dominici
President & CEO Box Marche S.p.A.