Albertomaria Franzoni, direttore strategia prodotto, ci racconta la storia di Fork, un concetto unico di food retail con estesa presenza in Cile, nasce nel 2017 con una grande sfida: essere leader della imminente rivoluzione alimentare con un prodotto da sempre stigmatizzato e criticato come il piatto pronto. Con un pack innovativo: Halopack.
Articolo tratto da NEXT 64, Marzo 2020
Fork, un concetto unico di food retail con estesa presenza in Cile, nasce nel 2017 con una grande sfida: essere leader della imminente rivoluzione alimentare con un prodotto da sempre stigmatizzato e criticato: il piatto pronto. Nello sviluppo dell’idea ci concentrammo su pochi valori essenziali: qualità della materia prima, qualità nell’esecuzione, convenienza e sostenibilità. Crediamo profondamente che siano questi gli ingredienti per la ricetta del successo in un settore – l’alimentare – molto concorrenziale e continuamente cambiante. Per tradurre questa volontà in un business redditizio e di rapida accettazione da parte del pubblico, abbiamo scommesso su una tecnologia e un packaging di punta. La nostra scelta tecnologica per il packing dei piatti pronti fu l’atmosfera modificata (map), per garantire una shelf life ragionevole, mantenendo intatta la freschezza, l’apporto nutrizionale e senza ricorrere a trucchetti – quali i preservanti. Però, come trasformare un piatto pronto di plastica con il look della mensa dell’ospedale in un prodotto di moda, divertente e sostenibile? La risposta è solo una: Halopack. L’unico packaging che permette l’uso del map senza rinunciare ai colori e design di un packaging che dá valore al prodotto, realizzato con materiare riciclato e riciclabile. A questo Fork ha aggiunto il suo stile e il suo modo di scherzare con le regole del gioco: i colori e le scritte di questa scatoletta magica si sono alternati nel tempo, migrando dal bianco al cartone, dal potenziamento della marca al rafforzamento dei nostri valori: i clienti hanno assolutamente apprezzato il nostro marchio differenziatore. All’interno, il cliente può spaziare dalla polenta e stracchino alla caponata, dal riso chaufá al salmone con quinoa: una mescolanza di ricette internazionali, locali ma con un occhio di riguardo al Made in Italy. Una scommessa assolutamente vinta: oggi siamo una catena con più di 15 punti vendita di proprietà, commercializziamo oltre 20.000 porzioni settimanali, con una varietà di oltre 50 prodotti a elaborazione propria, apprezzati dai nostri clienti, nuovi e seriali, e ci manteniamo coerenti con la proposta iniziale di economia circolare, onesta e accessibile a tutti per il bene delle persone che ci mangiano e la terra che ci ospita.
Per Fork, sky is the limit!
Albertomaria Franzoni
Direttore Strategia Prodotto_ForkChile
Compila il form per ricevere gratuitamente Next nella tua cassetta della posta.
Compila il modulo a lato specificando l’area di interesse:
Gestiremo la richiesta nel più breve tempo possibile.
Oppure chiama il